Home » Blog » Guide e consigli » Come pulire il sensore reflex in modo efficace

Come pulire il sensore reflex in modo efficace

Guide e consigli
Come pulire il sensore reflex in modo efficace

Prima o poi ogni fotografo arriva a scontrarsi con alcune problematiche che condizionano la resa dei propri scatti, come ad esempio il sensore reflex sporco.

Se questo è il tuo caso, ecco alcuni consigli utili da seguire per una pulizia sensore reflex efficace.

Pulire sensore reflex: le due strade da percorrere

Soprattutto quando si è alle prime armi, è importante conoscere come intervenire per risolvere al meglio ogni situazione senza creare ulteriori danni.

Per tornare operativi nel migliore dei modi e nel più breve tempo possibile si può, dunque, optare per una pulizia reflex tramite l’assistenza tecnica, nel caso in cui non si possegga la manualità o la voglia di intervenire, la quale provvederà entro pochi giorni (solitamente un paio) a risolvere il problema e con una spesa variabile a seconda del commerciante.

L’altra ipotesi è quella di procedere da soli alla pulizia del sensore Reflex utilizzando vari trucchetti, così da riuscire anche a risparmiare.

Se dovessi decidere per il fai da te, ti consiglio di porre estrema attenzione al come procedere, dal momento che il sensore, una volta rigato, risulta decisamente costoso da sostituire con un altro, essendo composto da vari strati e costituendo così un’operazione davvero complessa e delicata, anche per un esperto del mestiere. In altre parole, risulterà meno caro sostituire l’intero corpo macchina che il sensore della reflex.

Pulizia del sensore reflex: prevenire è meglio che curare

Mantenere pulita la superficie del sensore è estremamente importante, in quanto condiziona notevolmente sia la resa degli scatti, che il post produzione, ovvero la correzione grafica. Seppur trovandosi al di sotto dell’obiettivo, capita spesso che, con la sostituzione di quest’ultimo, le particelle di polvere tendano a depositarsi su di esso o che la condensa resti intrappolata, generando degli aloni. Ne conseguirà una foto apparentemente ottima dalla piccola anteprima disponibile sulla reflex, questo solo fino a quando non verrà ingigantita a monitor, risultando così piena di imperfezioni.

Dunque, per coltivare la passione della fotografia, dovrai prenderti cura in modo adeguato della tua attrezzatura mantenendo il sensore lontano dallo sporco, per non gettare al vento il tempo prezioso che è stato impiegato per immortalare volti, paesaggi e quant’altro, tenendo in considerazione che non sempre è possibile ripetere i medesimi scatti o avere a disposizione gli stessi soggetti. In conclusione, come dice il vecchio proverbio: “prevenire è meglio che curare”.

Strumenti per la pulizia sensori reflex

Arriviamo ora al punto focale, ovvero alla risoluzione del problema.

Escluso che le imperfezioni dello scatto non dipendano da un deposito dello sporco sull’obiettivo, puoi procedere manualmente alla rimozione di quest’ultimo, evitando di poggiare, seppur involontariamente, le dita sul sensore e quindi di danneggiarlo ulteriormente.

Ad ogni modo, assicurati di aver lavato le mani e di aver igienizzato la superficie sulla quale adagerai la macchina fotografica.

Prova ora ad azionare il sistema di pulizia automatico presente tramite l’opzione corrispondente e, se proprio il problema persiste, munisciti di una pompetta ad aria e prova a soffiare tramite questa sul sensore (facendo attenzione a mantenerla distaccata dall’oggetto in questione), oppure, come ulteriore opzione, se disponi di un pennello dalle setole ultra morbide e delicate, puoi tentare di spolverare pian piano.

Potresti, ancora, affidarti all’utilizzo di un’apposita spatolina abbinata a due gocce di liquido detergente, propriamente formulato per il sensore ed entrambi presenti in commercio in degli appositi kit. Non dovrai far altro che passarla in un’unica direzione, esercitando pochissima pressione ed eseguendo lo stesso movimento per diverse volte, fino a che il sensore non risulterà pulito.

Attendendo un minuto che la superficie sia ben asciutta, procedi ad applicare di nuovo il tuo obiettivo reflex e torna a scattare. Ingrandendo le foto sul monitor saranno sicuramente perfette. Ora che conosci ogni dettaglio sui sensori reflex e che sai come pulirli in modo efficace, non ti resta che procedere anche con la pulizia dell’obiettivo reflex e ricominciare a scattare. Le tue foto ringrazieranno apparendo più splendide che mai!

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere